INTRODUZIONE SULLA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

Perché devi fare la pianificazione finanziaria nella tua azienda?

La pandemia Coronavirus e una situazione di crisi interna comune a molte aziende, hanno creato notevoli difficoltà operative a molti imprenditori. 

Anche dal punto di vista delle strategie future, lo scenario si presenta particolarmente incerto per molte imprese.

A fronte di questo problema, diventa necessario effettuare un cambiamento.

Esso si basa su una strategia vincente: la pianificazione finanziaria.

LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA COME STRATEGIA VINCENTE

Sono consapevole che la pianificazione finanziaria non è una strategia molto applicata dagli imprenditori.

Spesso la pianificazione finanziaria non viene considerata nella gestione aziendale.

Sin dalla costituzione dell’azienda, molti imprenditori gestiscono la propria azienda improvvisando. Essi non fissano degli obiettivi precisi e misurabili.

Molte volte nel corso degli anni si accorgono del calo del fatturato aziendale. Tuttavia non prestano attenzione alle cause specifiche che hanno generato la riduzione del fatturato e, soprattutto, alle conseguenze che può generare.

Molti imprenditori ritengono normale il calo di fatturato, dando sempre la colpa alla crisi economica.

Ciò che conta per loro è che in azienda ci sia sempre liquidità sufficiente a coprire le spese correnti.

Certo, è importante che ci sia sempre liquidità nelle casse aziendali.

Da dove deriva la tua liquidità aziendale

Mi permetto però di chiederti: da dove deriva questa liquidità? Te lo sei mai chiesto?

Anche se io non ti conosco, mi permetto di rispondere al posto tuo.

La mia risposta è: molto del denaro che utilizzi per coprire i costi aziendali proviene dalla banca sotto forma di fidi.

Si tratta di un grave errore strategico da te commesso che rischia seriamente di porre in crisi la tua azienda.

Tale errore è grave soprattutto quando utilizzi i fidi concessi “a tappo”, come ho scritto nel mio post “Come capire subito se la tua azienda è in crisi”. 

Deve invece essere elaborata la pianificazione finanziaria all’inizio di ogni anno.

Essa ti i consente di stabilire degli obiettivi ben precisi, sia in termini di fatturato, sia in termini di risultati economico finanziari.

Con la pianificazione finanziaria, puoi inoltre controllarne gli scostamenti settimana per settimana.   

Così facendo, puoi tenere sotto stretto controllo l’andamento dei flussi di cassa e anticipare eventuali pericolose mancanze di liquidità.

“Ma conosci i rischi che corri se non crei un sistema di pianificazione finanziaria all’interno della tua azienda?”

I RISCHI CHE CORRI SE NON FAI LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

Per farti capire i rischi che assumi se non adotti subito una strategia di pianificazione finanziaria, ti racconto una storia vera. Essa ha come protagonista un imprenditore mio cliente di nome Claudio.

L’impresa di Claudio opera da oltre 20 anni nel settore della produzione di marmi nella provincia di Verona.

Claudio ha rischiato seriamente di dover chiudere la propria azienda.

La sua azienda era sana ed operativa da tanti anni sul mercato.

Il declino iniziò in modo dolce e lento, con un leggero calo del fatturato aziendale.

Claudio s’’illuse che si trattasse di un lieve sintomo facilmente risolvibile con la richiesta di un nuovo fido bancario. 

L’ennesima eccellente azienda italiana, rischiava seriamente il fallimento.

Per quale motivo? A causa di una totale mancanza di pianificazione finanziaria e per l’eccessiva dipendenza dai finanziamenti bancari.

Nessuno sino a quel momento  si era preoccupato di controllare le entrate e le uscite di cassa per monitorare il mantenimento dell’equilibrio finanziario aziendale. 

Trascurare il controllo della gestione finanziaria rappresenta un grave e frequente errore commesso da tanti imprenditori.

Mai come in questo periodo, le aziende necessitano di un controllo costante a breve termine della propria liquidità aziendale a causa anche del Coronavirus.   

I risultati ottenuti con la pianificazione finanziaria

Che cosa ho fatto come business coach esperto in finanza aziendale e crisi d’impresa?

Ho iniziato a predisporre un sistema di pianificazione finanziaria che consentisse all’azienda di Claudio di ottenere immediatamente questi importanti risultati:

  • individuare i problemi e gli errori commessi di gestione finanziaria;
  • iniziare a programmare i pagamenti delle prossime uscite monetarie;
  • liberarsi progressivamente dalla minaccia delle banche con l’eccessivo utilizzo dell’indebitamento bancario.

Ciò che porta molti imprenditori alla chiusura delle proprie aziende, è l’innata pigrizia mentale verso un lavoro costante di pianificazione e controllo dei flussi di cassa.

Preferiscono diventare immediatamente schiavi delle banche, con conseguenze disastrose sulla gestione finanziaria aziendale.

Per farti capire meglio questo concetto, uso questa metafora.

La tua azienda è come una grande nave

Mi piace paragonare l’attività di un’azienda ad una grande nave che deve percorrere un’attraversata transoceanica.

L’imprenditore è il capitano della nave che deve tracciare la rotta e portare la nave a destinazione.

Se vuoi davvero portare la nave a destinazione, oltre a controllare la rotta, non puoi prescindere dal fatto di dover tenere sotto controllo il carburante della nave.

Se non hai abbastanza carburante, non arriverai mai ad attraversare l’oceano con la tua nave.

Bene. Continuando ad utilizzare la metafora, la liquidità aziendale rappresenta il carburante della tua nave.

Ovviamente ci sarebbero altre cose da controllare sulla nave, come ad esempio le scorte di acqua e viveri per l’equipaggio, il morale della ciurma dei marinai a bordo, ecc.

Però, se tu vedessi un capitano che guida la nave sulla base di proprie sensazioni e senza controllare in modo assiduo la disponibilità di carburante, lo riterresti sicuramente un pazzo.

È pazzo allo stesso modo un imprenditore che cerchi di gestire la sua azienda senza avere un “cruscotto aziendale” che gli fornisca ogni giorno il controllo della liquidità aziendale.

“Se vuoi allora inserire un sistema di pianificazione finanziaria, quale strumento devi adottare?”

IL PIANO DI CASSA  PER LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

Tornando al caso dell’azienda di Claudio, ti spiego ora lo strumento che abbiamo utilizzato per effettuare la pianificazione finanziaria.

Naturalmente, questo strumento non va bene solamente per l’azienda di Claudio, ma per tutte le aziende che hanno capito l’importanza di controllare la liquidità aziendale nel breve periodo.

Lo strumento da utilizzare subito è il piano di cassa o budget di tesoreria. 

Abbiamo seguito la sua gestione finanziaria, in modo tale da redigere ogni settimana un quadro prospettico previsionale delle entrate ed uscite di cassa.

In particolare, le entrate e uscite monetarie sono state suddivise su tre aree di gestione aziendale che impattano sulla cassa aziendale.

Le tre aree di gestione aziendale che impattano sulla cassa aziendale

Esse sono: 

  • gestione corrente: incassi e pagamenti crediti e debiti commerciali, liquidazioni Iva periodiche, pagamento stipendi del personale, pagamento di altre spese generali, ecc.;
  • gestione non corrente: entrate per vendita di macchinari e impianti, uscite per investimenti, entrate per ottenimento di finanziamenti, uscite per rimborso di finanziamenti, uscite per liquidazioni TFR, ecc.;
  •  gestione straordinaria: entrate e uscite non relative alla gestione caratteristica dell’azienda.

Partendo dal saldo disponibile in banca e sommando tutte le entrate ed uscite delle tre aree di gestione aziendale, abbiamo ottenuto il flusso di cassa totale generato tnella settimana di riferimento.

Una volta quantificato il flusso di cassa totale, Claudio ha potuto  conoscere e controllare il proprio fabbisogno finanziario complessivo.

Per fronteggiare la mancanza di liquidità a breve termine, spesso l’imprenditore pensa che la richiesta fidi bancari sia la soluzione più corretta.

Si tratta di una convinzione limitante completamente sbagliata.

Poniti queste importanti domande strategiche:

“Ma i fidi concessi dalla banca rappresentano la soluzione finanziaria corretta da adottare subito?”

“Siamo sicuri che sia corretto pensare di ricorrere solamente ai fidi bancari in mancanza di liquidità aziendale?” 

“Perché il fido bancario rischia di farti diventare schiavo della tua banca?”

 

Perché non devi subito chiedere i fidi bancari

In una situazione in cui l’azienda brucia la liquidità,  il ricorso eccessivo e continuativo al fido bancario espone seriamente l’imprenditore al rischio di una crisi aziendale.

Lo sai perché?

Per questi tre principali motivi:

  • l’imprenditore pensa di guadagnare con la liquidità anticipata dalla banca dimenticandosi che i fidi sono delle linee di credito da rimborsare e revocabili in qualsiasi momento dalla banca. 
  • I fidi ottenuti dalla banca sono rischiosi poiché non dipendono azienda che li utilizzano.
  • I fidi concessi alla tua azienda hanno un costo elevato espresso sotto forma d’interessi e commissioni che rischia seriamente di mangiare una buona parte della marginalità aziendale. 

Se il fido autoliquidante o il fido di cassa ti serve per finanziare continuamente le spese correnti generali della tua azienda, stai correndo un serio pericolo gestionale di crisi aziendale.

In questo contesto di mancanza cronica di liquidità, i fidi aziendali rappresentano dei debiti “cattivi” e molto pericolosi per la tua azienda.

Non so se ti sia chiaro, ma nel momento in cui il tuo cliente  paga in ritardo di qualche giorno la tua fattura anticipata , la banca registra una segnalazione negativa nei tuoi confronti.

Di conseguenza, il tuo rating aziendale peggiora sensibilmente.

Il peggioramento del rating aziendale  

Il peggioramento del rating aziendale ti creerà dei seri problemi con la banca per il rinnovo dei fidi, con il rischio serio che possano essere revocati immediatamente ponendo in crisi la tua azienda.

I fidi bancari spesso mentono. Tu non stai creando cassa, ma stai bruciando cassa lentamente giorno dopo giorno senza accorgertene.

Perché ciò avviene?

Perché non hai realizzato un sistema di pianificazione finanziaria che ti consente ogni giorno di controllare se stai generando o se stai bruciando cassa.

Ciò che porta molti imprenditori al declino e spesso alla chiusura delle loro aziende, è spesso una  convinzione limitante.

Essi credono che non serva controllare la liquidità aziendale, poiché in caso di scarsità di liquidità basta rivolgersi alle banche per ottenere immediatamente delle nuove linee di credito. 

Si tratta di una convinzione limitante completamente sbagliata.

E’  importante invece adottare subito un sistema di pianificazione finanziaria per capire ogni giorno se la propria azienda stia creando o bruciando liquidità aziendale.   

Usando una metafora, l’imprenditore si può paragonare ad un paracadutista che vuole provare l’ebbrezza di lanciarsi in volo da un aereo senza paracadute o senza aprire il paracadute.

Se l’imprenditore non ha il paracadute o non lo apre, l’imprenditore paracadutista si schianta sicuramente sul suolo.          

Ti ho evidenziato come il sistema di pianificazione finanziaria porti numerosi vantaggi all’interno dell’azienda.

Vuoi che ti riassumi tutti i vantaggi della pianificazione finanziaria?’”

I VANTAGGI DELLA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

Io non conosco le tue abitudini o convinzioni nella gestione della liquidità aziendale.

Ti posso però garantire che ancora molti imprenditori valutano la situazione finanziaria della loro azienda in modo superficiale.

Come fanno? Si basano esclusivamente sui saldi del conto corrente aziendale e sullo scadenzario passivo.

Ciò ti porta ad una visione completamente distorta della tua situazione finanziaria aziendale.

Il rischio concreto è quello che ti ritroverai da un momento all’altro in una situazione di difficoltà che può sfociare in una grave crisi finanziaria.     

Quello che spesso gli imprenditori non considerano è che l’attuale sistema bancario ed economico è basato sull’assegnazione del rating per concedere finanziamenti.

A questo punto, ti pongo questa domanda importante: se continui a gestire la tua azienda con una gestione finanziaria superficiale, come pensi di essere in linea con l’attuale sistema bancario ed economico?

Se vuoi garantire un futuro solido e tranquillo alla tua azienda, devi prendere delle decisioni sulla base di dati aggiornati derivanti da un sistema di pianificazione finanziaria.

Elenco dei vantaggi della pianificazione finanziaria

Solo se analizzi i dati aggiornati, affidabili e completi derivanti da un sistema di pianificazione finanziaria, potrai ottenere questi importanti vantaggi:

  • avere una visione chiara e aggiornata della reale situazione finanziaria della tua azienda;
  • aumentare e recuperare la liquidità aziendale con specifiche manovre finanziarie;
  • controllare e gestire al meglio la liquidità aziendale;
  • prevenire pericolose situazioni di crisi finanziaria;
  • capire se riuscirai a far fronte agli impegni finanziari, nell’ipotesi in cui un cliente ti rinvii un pagamento o ti produca un insoluto;
  • conoscere quanti e quali sono le uscite fisse di cassa della tua azienda;
  • comprendere come si evolveranno i flussi di cassi o cash flow domani, la prossima settimana, il prossimo mese;
  • avere una vista completa della tua situazione finanziaria aziendale che ti consente di esprimere una corretta valutazione sulla necessità e sull’utilizzo dei fidi bancari e indurre un abbattimento degli interessi passivi e degli oneri bancari;
  • formulare in tempo reale varie ipotesi di scenario sullo sviluppo aziendale sia nel caso pessimistico, sia nel caso equilibrato, sia nel caso ottimale;
  • valutare il fabbisogno finanziario attuale e futuro dell’azienda;
  • ottenere più facilmente fidi e finanziamenti bancari:
  • avere maggiori possibilità di accesso ad agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto, finanziamenti con abbattimento degli interessi, crediti d’imposta.

 “Ti garantisco che con il sistema di pianificazione finanziaria, starai sempre alla larga dal fallimento della tua azienda e gestirai in modo ottimale la liquidità!”

Se desideri rimanere costantemente aggiornato su questi temi e ricevere continuamente pillole formative per gestire la tua azienda con successo e superare la crisi ISCRIVITI ORA ALLA NEWSLETTER DEL CLUB IMPRESE EVOLUTE.

Puoi farlo lasciando i tuoi contatti nel form d’iscrizione alla Newsletter

ISCRIVITI ORA ALLA NEWSLETTER

 

Iscrivendoti GRATUITAMENTE  AL CLUB IMPRESE EVOLUTE potrai ottenere questi vantaggi:

  • ricevere in anteprima il mio ebook “I 33 SEGRETI PER DIVENTARE UN’IMPRESA DI SUCCESSO”;
  • ricevere una formazione costante sulla gestione finanziaria e strategica della tua azienda;
  • fare un colloquio telefonico o tramite piattaforma con il sottoscritto per una prima consulenza gratuita della durata di 30 minuti;
  • ricevere notifiche aggiornate sulle pubblicazioni di nuovi contenuti sul mio blog e su tutti i miei canali social;
  • accedere subito a nuovi video di approfondimento sui miei contenuti;
  • partecipare a webinar riservati ad un gruppo d’imprenditori;
  • partecipare a sessioni di domande e risposte alla rubrica “Rinaldi risponde”.
  • ottenere sconti riservati sui servizi richiesti.

Direi che i vantaggi per te sono numerosi e molto importanti.

Già molti imprenditori che seguo mettono in pratica ogni giorno i consigli ed i suggerimenti che ricevono comodamente sul loro cellulare o sul PC, evitando così di compiere gli errori che possono portare ad una grave crisi della loro azienda.

Se anche tu desideri far parte al Club Imprese Evolute, scoprire come porre tempestivamente rimedio ai problemi di soldi nella tua azienda e trasformarti in un’impresa di successo   

ISCRIVITI ORA ALLA NEWSLETTER

Condividi su

Lascia un commento

Apri chat
Salve, come posso esserti utile?
Salve, come posso esserti utile?