INTRODUZIONE – COME FAR ESPLODERE DI SALUTE LA TUA AZIENDA CONTROLLANDO IL FLUSSO DI CASSA

Siamo ormai alla fine dell’anno 2020 e fra poco inizia l’anno nuovo 2021.

Non esiste momento migliore per conoscere gli strumenti adeguati per gestire la liquidità in modo ottimale per raggiungere gli obiettivi prefissati nell’anno prossimo.

In questo momento storico a causa della crisi collegata alla pandemia del Coronavirus, non ti sei mai fatto queste 3 importanti domande:

“Come posso guadagnare di più anche se l’anno prossimo fatturo di meno?”

“Quanto devo guadagnare ogni giorno per coprirmi i costi aziendali e crearmi uno stipendio?”

“Posso permettermi ora di assumere un dipendente?” 

Le risposte a queste 3 importanti domande si trovano all’interno del controllo di gestione.

Molte aziende non fanno il controllo di gestione.

In questo modo non riescono a dare delle risposte alle 3 importanti domande e non riescono a cambiare il loro futuro.

DOMINA I NUMERI DELLA TUA AZIENDA CON IL CONTROLLO DI GESTIONE 

Ogni imprenditore dovrebbe all’inizio di ogni anno stabilire:

  • quanto vuole fatturare;
  • quanto vuole guadagnare;
  • quanti cliente vuole avere;
  • quante tasse vuole pagare.

E invece cosa fa la maggior parte degli imprenditori?

Guardano i numeri della propria azienda una volta all’anno, generalmente tra il mese di aprile e giugno.

Lo sai perché guardano i numeri della propria azienda proprio in questo periodo dell’anno?

Perché sono costretti a redigere il bilancio e a pagare le imposte.

Durante tutto l’anno si lamentano delle troppe tasse da pagare, per i soldi insufficienti a coprire tutte le spese aziendali.

E cosa fanno per cambiare questa situazione?

Continuano sempre a navigare a vista, sperando in un miracolo che puntualmente ogni anno non avviene mai.

Perché non avviene il miracolo?  

Molti imprenditori che conosco, non sanno ancora rispondere a queste domande:

  • quanto mi costa realizzare questo mio prodotto?
  • Quante tasse pagherò il prossimo anno?
  • Come posso aumentare il mio guadagno?
  • Ho raddoppiato il fatturato, ma dove sono finiti i miei soldi?
  • Mi conviene di più acquistare il macchinario o noleggiarlo?
  • Quanta Iva dovrò pagare il prossimo mese?
  • Perché pago così tante tasse?

Possiamo rispondere a tutte queste domande usando uno strumento potente: il controllo di gestione.

E’ uno strumento potentissimo che ti consente di conoscere in tempo reale i numeri aggiornati della tua azienda, quali ad esempio: il tuo punto di pareggio, la tua posizione finanziaria netta, come girano i tuoi flussi di cassa e altri indici che evidenziano lo stato di salute e le prospettive della tua azienda.

Un controllo di gestione efficace fornirà tutte le risposte alle domande che ti poni sul tuo business.

Esso ti consentirà, se l’andamento non sarà quello atteso, di capire esattamente cosa non funziona e dove intervenire immediatamente per cambiare marcia.

Possiamo paragonare il controllo di gestione ad una potente bussola che guida una nave.

Io parlo con molti imprenditori.

Rimango sbalordito come molti di essi continuano a navigare a vista, a vivere alla giornata, rischiando seriamente di entrare in crisi e di andare al fallimento.  

Se tu continui a fare sempre quello che hai fatto, rischi di schiantarti al muro.

Difficilmente la situazione della tua azienda potrà migliorare all’improvviso, soprattutto in periodi molto difficili e critici come questi.

Il controllo di gestione è il pilastro per programmare il futuro, per capire esattamente dove sono e dove sto andando, per comprendere gli errori commessi.

Devi passare da una logica a consuntivo ad una logica pianificatoria, stabilendo prima la rotta che la tua azienda deve seguire.

È come se tu avessi un navigatore installato sulla tua auto e iniziassi a fare un viaggio per andare in montagna.

Non guardi mai il navigatore durante il viaggio e sbagli completamente la rotta poiché ti ritrovi al mare.

 Eh no! Non si fa assolutamente così!

Per arrivare alla giusta destinazione, il navigatore si guarda all’inizio e non alla fine della rotta quando magari ho finito la benzina.

Capisci ora perché tutte le aziende dovrebbe utilizzare lo strumento importante del controllo di gestione?

Il controllo di gestione diventa importante per guidare la tua azienda secondo una rotta ben precisa.

PERCHE’ IL BUDGET E’ DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

Per determinare gli aspetti economici, parti da un conto economico previsionale detto anche budget per pianificare i tuoi costi, i tuoi ricavi, gli utili previsti nell’arco di 12 mesi, in relazione agli obiettivi aziendali da raggiungere.

Il conto economico previsionale o budget rappresenta un importante strumento di controllo di gestione.

Esso deve essere redatto in anticipo partendo dai dati storici e dalle previsioni future.

Che cosa significa?

Significa ad esempio che il conto economico previsionale o budget ad esempio per l’anno 2021 deve essere effettuato tra il mese di Novembre e Dicembre 2020.

Non posso e non ha senso chiaramente fare il budget 2021 tra il mese di Aprile e Giugno 2021 quando procedo a fare il bilancio per l’anno 2020.  

Il budget è di fondamentale importanza per l’azienda perché ti obbliga a chiarire in via preventiva le strategie che la tua azienda intende adottare per raggiungere gli obiettivi prefissati in un determinato periodo temporale.

Il budget è particolarmente importante per questi motivi:

  • controllare i costi;
  • razionalizzare i costi;
  • ottenere risultati concreti;
  • massimizzare i profitti.

Tantissime imprese che incontro ogni anno non controllano i costi.

Questa è una cattiva e pericolosa abitudine di molti imprenditori.

Manca completamente il controllo dei costi. Pochissimi imprenditori hanno come priorità il controllo dei costi.

Avere il controllo dei costi in tempo reale, ti permette di capire quando stai rispettando il budget o quando sei fuori budget.

Il conto economico previsionale o budget serve anche per determinare gli aspetti finanziari della tua azienda, considerando le entrate monetarie e le uscite monetarie previste in 12 mesi.

In sostanza, pianifichi quante entrate ed uscite prevedi d’incassare e di spendere partendo dai ricavi e dai costi previsti.

Le entrate e le uscite monetarie sono sintetizzate in un documento chiamato Rendiconto dei flussi finanziari o Budget di Tesoreria o Piano di Cassa.

Il Rendiconto dei flussi finanziari è generalmente predisposto per un arco temporale lungo 12 mesi, suddiviso in periodi più brevi (ad esempio in mesi o trimestri).

Voglio ora ricordarti una convinzione limitante sbagliata.

Molti imprenditori pensano ancora che la contabilità serva esclusivamente per pagare le tasse.

Non è così. O meglio, la contabilità serve anche per pagare le tasse, ma non è esattamente quello l’obiettivo della contabilità.

L’obiettivo principale della contabilità è invece quello di poter controllare l’azienda in tempo reale.

Che cosa vuol dire?

Concretamente, significa avere i dati aziendali in tempo reale (ad esempio alla fine di ogni mese) e non dopo 3 o 6 mesi o addirittura dopo oltre 12 mesi quando devo fare il bilancio dell’azienda.

Parliamoci chiaro.

Molte imprese affidano la contabilità al commercialista.

Se tu provi a chiedere al tuo commercialista di avere un bilancio provvisorio aggiornato alla fine del mese, sono convinto che non riuscirai ad averlo prima di un mese (come previsione ottimale).

Tra l’altro, il commercialista ti darà il bilancio aggiornato non alla fine del mese corrente, ma aggiornato magari a 2 o 3 mesi prima.

Perché succede questo?

Perché il tuo commercialista per poter sopravvivere economicamente deve tenere un centinaio di contabilità e non riesce a tenerla aggiornata in tempo reale.

Si limita ad aggiornarla solamente ai fini dell’Iva, ma non considera tutti gli altri aspetti patrimoniali e finanziari al di fuori dell’Iva.    

Questo rappresenta un grosso problema.

Considerando la grande velocità della nostra economia moderna, non puoi avere un bilancio aggiornato a due o tre mesi indietro.

Devi invece avere assolutamente un bilancio aggiornato alla fine di ogni mese per essere in grado di rispondere immediatamente alle notevoli variazioni economiche esterne.

Mai come in questo momento di crisi legata alla pandemia del Coronavirus, ti seve come il pane avere un bilancio aggiornato alla fine di ogni mese.

Prima di predisporre il budget alla fine di ogni anno, devi fissarti degli obiettivi che vuoi raggiungere nei prossimi 12 mesi.

Ti faccio un esempio concreto.

Ipotizziamo che alla fine dell’anno 2020 il tuo fatturato aziendale sia stato pari ad 1.000.000 di euro.

Nella predisposizione del tuo budget alla fine dell’anno 2020, potresti avere l’obiettivo di aumentare il tuo fatturato del 20% alla fine dell’anno 2021. In questo modo, il tuo obiettivo di fatturato aziendale sarebbe pari a 1.200.000 euro alla fine del 2021.

Dovrai poi chiederti: quali sono le risorse che devo utilizzare per raggiungere il fatturato di 1.200.000 euro nel 2021?

In base ad una tua strategia aziendale, potresti ad esempio valutare di ampliare la tua rete di agenti di commercio, investire in pubblicità, ecc.

Non basta però la sola stesura del budget.

È necessario, mese per mese, verificare e misurare gli scostamenti tra quanto previsto e quanto realizzato.

Devi quindi verificare ogni mese se i numeri realizzati dalla tua azienda sono allineati o meno a quanto avevi previsto.

Se i numeri sono allineati, significa che stai portando l’azienda dove avevi previsto in base agli obiettivi in termini ad esempio di marginalità, risultato economico, ecc.

Il Budget rappresenta la rotta che devo seguire per raggiungere la destinazione prefissata con la tua azienda.

Il Budget è importante poiché ti consente di raggiungere il profitto massimo che puoi ottenere e ti permette di:

  • organizzare le attività del prossimo anno partendo da dati storici precisi;
  • suddivide correttamente le risorse economiche nelle varie aree aziendali;
  • verificare se l’azienda si sta muovendo in linea con i programmi.

Oltre alla verifica sul raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati, il Budget ti consente di valutare le azioni correttive da adottare per raggiungere il punto di pareggio (BEP).

Che cosa significa?

Significa che con il Budget puoi calcolare quante unità devono essere prodotte e vendute per riuscire a coprire i costi della produzione.

Il punto di pareggio (BEP) rappresenta quindi la linea di galleggiamento per la tua azienda, ossia la tua azienda non sta perdendo e neppure guadagnando.

Il punto di pareggio (BEP) rappresenta il primo obiettivo da raggiungere per la tua azienda: il fatturato minimo da ottenere per pareggiare i costi fissi ed i variabili.

Dal punto di pareggio (BEP) in poi, significo che comincio a guadagnare.

Supponiamo di ottenere il punto di pareggio con un fatturato pari a 100.000 euro. Significa che da 100.001 in poi inizi a guadagnare.  

Attenzione ad un punto importante.

Ti faccio questa domanda: se il tuo punto di pareggio fosse pari a 100.000 euro e ottieni ricavi per 120.000 euro, quanto hai guadagnato?

Potresti essere tentato di rispondermi che hai guadagnato 20.000 euro.

Sbagliato.

Attenzione. Se tu raggiungi il punto di pareggio con un fatturato di 100.000 euro e hai ottenuto ricavi per 120.000 euro, non hai guadagnato 20.000 euro.

Perché? Perché dal fatturato in più di 20.000 euro rispetto al punto di pareggio, devi togliere tutti i costi aggiuntivi (ad es. costo materie prime, costo del personale, ecc.) per produrre quel surplus di 20.000 euro ottenuto come fatturato aggiuntivo.

Altro dato molto importante che puoi determinare con il Budget è l’EBITDA.

L’EBITDA indica lo stato di salute finanziario della tua azienda.

Esso rappresenta la ricchezza prodotta dall’azienda nella sua gestione caratteristica aziendale.

Un EBITDA elevato significa che l’azienda ha una alta redditività della gestione caratteristica che ti consente di rimborsare i debiti aziendali.

 La gestione caratteristica dell’azienda rappresenta la tipica attività ordinaria svolta nella gestione aziendale.

IL FLUSSO DI CASSA E’ L’OSSIGENO DELLA TUA AZIENDA

Fatturare tanto e avere sempre le tasche vuote.

Ti sembra un’assurdità?

No. Questa è la triste realtà in cui si trovano oggi molti imprenditori.

In molti casi, sono costretti a chiedere un presto alla banca per riuscire a pagare le tasse e a coprire i costi di gestione corrente.

Ma com’è possibile che la tua azienda nonostante che fatturi regolarmente e produca utili, sia sempre al verde e in crisi di liquidità?

La risposta è molto semplice.

Ciò accade perché gli imprenditori non effettuano un serio controllo sulla cassa, non hanno una gestione efficace del flusso di cassa di cassa aziendale. 

Ogni anno conosco ed incontro molti imprenditori per lavoro.

A molti di essi, faccio questa domanda: “Mi puoi dire i numeri della tua azienda?”

Lo sai che cosa mi rispondono immancabilmente?

La risposta che generalmente ricevo riguarda quanto l’azienda ha fatturato l’anno scorso.

Pochissimi però mi sanno dire se il loro flusso di cassa (detto anche cash flow in lingua inglese) sia positivo o negativo.

Sono invece solo capaci dire che hanno poca liquidità per colpa delle tante tasse da pagare.

Ricordati sempre questa frase in inglese:

“Cash is King”

Traduco questa frase in italiano:

“La cassa è il re”

Che cosa vuol dire?

Significa che il flusso di cassa è più importante dei ricavi e dei costi.

Infatti se la tua azienda ha degli utili elevati ma ha sempre il conto corrente a zero, allora hai un grosso problema di liquidità.

Rischi seriamente di fallire, se non intervieni immediatamente sul flusso di cassa o cash flow (in lingua inglese).

Il cash flow è determinato in un documento molto importante del controllo di gestione, denominato Rendiconto dei flussi finanziari.   

Ti ricordo che è di vitale importanza per la tua azienda riuscire a controllare il flusso di cassa.

Perché?

Perché solo le aziende che hanno cassa sono in grado di affrontare il mercato, sostenere le spese correnti, affrontare gli investimenti, superare i momenti di crisi.

Ricordati bene questa differenza fondamentale.

Quando parliamo di aspetto economico della gestione aziendale, parliamo esclusivamente di costi, ricavi, utile o eventuale perdita.

Quando invece parliamo di aspetto finanziario della gestione aziendale, parliamo invece d’incassi, pagamenti, flusso di cassa o cash flow.

Ed è proprio qui che bisogna porre molta attenzione.

Spesso ho notato che molti imprenditori confondono la cassa con il fatturato aziendale.

Sono invece 2 concetti molto diversi, poiché tu puoi avere un elevato fatturato aziendale ma pochi soldi in cassa poiché hai ad esempio concesso notevoli dilazioni di pagamento ai tuoi clienti.

Possiamo paragonare la cassa all’ossigeno per l’azienda.

Se si hanno problemi in azienda, non devi concentrarti solo sul fatturato.

Possiamo paragonare il fatturato al cibo.

Di conseguenza, la tua azienda può vivere alcuni mesi senza fatturare.

Così come il cibo. Tu puoi sopravvivere per qualche mese, anche se non mangi.

Per farti capire l’importanza della cassa nella tua azienda, ti faccio questo paragone.

Se tu come persona fisica stai morendo soffocata per mancanza di ossigeno, morirai soffocato anche se continui a mangiare.

È la stessa cosa che succede in azienda.

È inutile che l’azienda continui a fatturare, perché se non ha il denaro (ossigeno) per pagare i debiti, è destinata a fallire.

Purtroppo è proprio questo il problema principale che affligge molte aziende.

Spesso continuano a fatturare, ma esiste una differenza temporale tra i tempi di pagamento delle fatture dei fornitori ed i tempi d’incasso dai clienti.

Se dai tuoi clienti incassi a 90 giorni e paghi i tuoi fornitori a 30 giorni, dove vai a prendere i soldi per poter pagare i fornitori?

Hai 60 giorni scoperti in cui hai bisogno di cassa.

Se in cassa non hai nulla, muori soffocato perché non hai l’ossigeno per respirare.

Le cause che portano alla mancanza di liquidità possono essere molteplici:

  • mancato incasso di crediti;
  • sfasamento temporale tra incassi e pagamenti;
  • bassa rotazione del magazzino;
  • mancate vendite;
  • investimenti difficilmente sostenibili;
  • forte indebitamento a breve termine.

Controllare il flusso di cassa fa la differenza nelle piccole aziende, ma anche nelle medie e grandi aziende.

Devi capire come fronteggiare crisi cassa.

Molte volte succede che i clienti che devono pagare ad una determinata scadenza non lo fanno. Di conseguenza, l’azienda va in difficoltà perché non si è creata un adeguato margine di sicurezza.  

Ti potrai concentrare ad aumentare il tuo fatturato aziendale, quando avrai capito come dominare la cassa e risolvere eventuali problemi di mancanza di cassa.

Se ad esempio la tua azienda vende vari prodotti con vari margini di guadagno, potrai concentrare maggiormente la vendita dei tuoi prodotti su quelli che assicurano un margine più elevato.

Attenzione! Per fare questo, devi assicurarti di avere le spalle ben coperte.

Che cosa significa?

Significa che devi avere una cassa che ti consenta di far fronte ai tuoi impegni, che possono essere le tasse da pagare o i debiti verso i fornitori.

Altrimenti, se tu vendi i prodotti con i margini più alti, ma non incassi o incassi in ritardo rispetto ai pagamenti, non hai la cassa per pagare le tasse ed i fornitori in generale.    

CONCLUSIONI

L’errore più grave commesso da tanti imprenditori è che non hanno al loro interno un sistema dedicato al controllo della cassa.

Molti imprenditori che conosco si occupano della liquidità solo quando sono vicini alla fine del mese o in prossimità di scadenze importanti (es. pagamento rate mutui, canoni di leasing, stipendi, ecc.).

Se vuoi garantire un solido e tranquillo futuro alla tua azienda, hai bisogno di conoscere il flusso di cassa.

Solo se conosci il flusso di cassa, puoi conoscere la reale situale finanziaria della tua azienda, aumentare e recuperare la liquidità aziendale creata.

Se non stai gestendo la cassa e la liquidità della tua azienda, rischi seriamente di essere gestito dalle banche, dai clienti, dai fornitori.

In questo momento particolare di crisi di liquidità derivante dalla pandemia Coronavirus e molte volte da fattori interni all’impresa, l’errore più grave che potresti commettere da imprenditore è di pensare che la situazione cambierà da sola.

Che la tua azienda sia piccola o grande, non importa.

Ciò che conta invece è avere il pieno controllo della cassa, vero ossigeno per la tua azienda.

Senza il controllo in tempo reale dell’ossigeno, la tua azienda corre il serio pericolo di ammalarsi e di morire.

Se desideri rimanere costantemente aggiornato su questi temi e ricevere continuamente pillole formative per gestire la tua azienda con successo e superare la crisi 

ISCRIVITI ORA ALLA NEWSLETTER DEL CLUB IMPRESE EVOLUTE

Puoi farlo lasciando i tuoi contatti nel form d’iscrizione alla Newsletter

ISCRIVITI ORA ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti GRATUITAMENTE  AL CLUB IMPRESE EVOLUTE potrai ottenere questi vantaggi:

  • ricevere in anteprima il mio ebook “I 33 SEGRETI PER DIVENTARE UN’IMPRESA DI SUCCESSO”;
  • ricevere una formazione costante sulla gestione finanziaria e strategica della tua azienda;
  • fare un colloquio telefonico o tramite piattaforma con il sottoscritto per una prima consulenza gratuita della durata di 30 minuti;
  • ricevere notifiche aggiornate sulle pubblicazioni di nuovi contenuti sul mio blog e su tutti i miei canali social;
  • accedere subito a nuovi video di approfondimento sui miei contenuti;
  • partecipare a webinar riservati ad un gruppo d’imprenditori;
  • partecipare a sessioni di domande e risposte alla rubrica “Rinaldi risponde”.
  • ottenere sconti riservati sui servizi richiesti.

Direi che i vantaggi per te sono numerosi e molto importanti.

Già molti imprenditori che seguo mettono in pratica ogni giorno i consigli ed i suggerimenti che ricevono comodamente sul loro cellulare o sul PC, evitando così di compiere gli errori che possono portare ad una grave crisi della loro azienda.

Se anche tu desideri far parte al Club Imprese Evolute, scoprire come porre tempestivamente rimedio ai problemi di soldi nella tua azienda e trasformarti in un’impresa di successo   

ISCRIVITI ORA ALLA NEWSLETTER

Condividi su

2 Comments

Lascia un commento

Apri chat
Salve, come posso esserti utile?
Salve, come posso esserti utile?